Tipologie di consulenza

Consulenze private
Si tratta di colloqui privati e personalizzati. Hanno l'obiettivo di risolvere specifiche questioni sollevate dall'artista, oppure individuate dal team di Spremuta.
È possibile richiedere questa prestazione inviando una mail a
spremutaconsulenza@gmail.com specificando la necessità e allegando, se necessario, il materiale su cui si vuole lavorare.

Sportelli pubblici
Si tratta di consulenze tete a tete e totalmente gratuite.
Queste consulenze vengono offerte da Spremuta e ospitate da realtà in contesto pubblico. Avvengono in giornate specifiche e hanno una durata delimitata.
Il servizio ha la finalità, come nelle consulenze private, di risolvere problematiche sollevate dall'artista o individuate dal team di Spremuta.
È possibile partecipare a uno sportello pubblico e, se interessati, continuare la consulenza richiedendone una privata.
Il nostro processo lavorativo:
Analisi della richiesta e identificazione del metodo di consulenza
Resoconto finale
del lavoro
Avvio della consulenza
Confronto con l'artista

Strutturazione dei contenuti
Quando un fumettista ci ha contattato per richiedere una consulenza sul materiale che aveva prodotto durante i mesi della pandemia, abbiamo ragionato insieme a lui sul metodo da applicare.
La sua richiesta era di capire se il materiale prodotto funzionasse
Il metodo applicato è stato un'operazione di strutturazione del materiale, a partire dagli elementi comuni, a quelli discordanti, dall'obiettivo del prodotto artisitco al modo più chiaro per raggiungerlo.
Pratiche di autoanalisi
Quando uno scrittore ci ha contattato per richiedere una consulenza sul materiale letterario e poetico prodotto, abbiamo ragionato sul metodo più giusto da applicare.
La richiesta era quella di capire se il materiale scritto funzionasse.
Il metodo che abbiamo applicato è stato un processo di autoanalisi dell'artista, attraverso domande suddivise per categorie:
- Quali sono i punti di forza e di debolezza?
- Cosa vorresti raggiungere?
- Cosa puoi fare per arrivarci?
- Cosa pensi che piaccia al pubblico?
- Cosa pensi che serva al pubblico?
Analisi drammaturgica
Quando una drammaturga ci ha contattato per richiedere una consulenza su uno spettacolo scritto da lei, abbiamo ragionato insieme sul metodo da applicare.
La richiesta era di capire cosa non funzionasse e come rimediare.
Il metodo applicato è stato una sessione di brainstorming sugli elementi basilari del testo, a partire dalla tematica, dal contesto, dal tema, dai personaggi, dagli obiettivi, il conflitto, la trama, ecc...
Attività di feedback
.